Monopoli la città delle vacanze al mare
Cosa vedere a Monopoli? Monopoli per le vacanze al mare è sicuramente un eccellenza tra le candidate in Puglia.Chiedersi cosa fare al mare o vedere è impossibile!
La trovate lungo la costa che volge al Salento, ricca di spiagge sabbiose caratteristiche per la loro alternanza ai tratti rocciosi. Nella parte costiera della zona più a nord, che si estende verso Polignano, si possono anche ammirare delle alte scogliere con Calette misteriosamente nascoste tra la vegetazione mediterranea.
Per chi pianifica di trascorrere vacanze al mare, Monopoli non solo offre il relax delle sue spiagge libere o dei suoi lidi attrezzati ma sono anche in molti i turisti che imparano a vivere il suo stile di vita a dimensione d’uomo, decisamente adatto per perdersi emotivamente durante una vacanza.
Spiagge, paesaggi e lunghe camminate nel verde accompagneranno il vostro soggiorno tra il patrimonio culturale che Monopoli ha da offrire e un inaspettata Movida diurna e notturna da vedere e vivere.
Infatti lungo tutta la costa che si estende dalla parte nord della città al Capitolo zona balneare per tradizione, tantissime sono le spiagge e le calette libere e non, dove vi sono animazione, musica e servizi al turista. Purple Beach, Lido Porto Ghiacciolo o Belli Freschi ne sono un esempio ma la verità è che trascorrere le vacanze al mare qui a Monopoli significa ritornarci nuovamente per vedere e fare tutto quelle cose che rimarranno in sospeso vista la quantità. Intanto, scaricate qui la guida delle spiagge di Monopoli vi farete già un idea!
Monopoli Centro Storico – Movida
Negli ultimi anni invece, la movida notturna si è concentrata nel cuore del Centro Storico dove Piazza Garribaldi è diventata un luogo di raduno per persone di ogni età. Intorno questa Piazza trovate una schiera di pizzerie, bar e pub e vi si affaccia anche la storica Biblioteca Prospero Rendella. Qui vi accorgerete di una fiumana di gente in movimento che involontariamente vi indicherà vie e viuzze altrettanto ricche di luoghi da vedere, dove poter mangiare o acquistare oggettistica, indumenti o gadget..
Ritornando al valore culturale e alla tradizione, invece, vi consigliamo di iniziare il vostro tour dal Porto di Monopoli, che è prettamente dedito alla pesca e al commercio e cede a ruota il suo posto a quello che un tempo era il Porto Antico. Quest’ultimo provvedeva in minor misura al sostentamento dei monopolitani e, ancora oggi vi dimorano tradizionali gozzi e più innovativi pescherecci pronti a salpare con il mare calmo.
Affacciato su questo pittoresco panorama Palazzo Martinelli, sede per molti anni del conservatorio comunale, catturerà la vostra attenzione per le sue grandi finestre e gli intarsi del loggiato in stile veneziano. Infatti, la sua presenza si deve alla conquista di Monopoli da parte dei veneziani alla fine del 1400.
Continuando a camminare su questa via baciata dalla brezza marina, incontrerete il maestoso Castello fortilizio di Carlo V, costruito durante la dominazione spagnola ha avuto una notevole alternanza di destinazioni e si narra anche che “metà” di questo Castello “è dentro il mare” e nel 700 “sotto di esso” si faceva “la pesca dei coralli in abondanza“.
Lanciando lo sguardo all’orizzonte alla sua sinistra, sarete catturati in lontananza dal bellissimo faro che ogni giorno orienta i nostri pescatori e le navi commerciali mentre proseguendo il vostro excursus dalla piazzuola del Castello vi ritroverete sul lungomare Santa Maria.
Questo tratto è diventato negli ultimi decenni luogo di incontro e passeggio per cittadini e turisti, alla Pari di Piazza Garibaldi e, vi si trovano altre attività ristorative, con tavolini e gazebi esterni volti verso una vista mozza fiato, anche per la presenza del Torrione Santa Maria più conosciuto come “Il Cannone”.
Monopoli Centro Storico – Storia
La storia, qui, la fa da padrona, con ulteriori postazioni di artiglieria per la difesa via mare di cannoni visibili anche sul massiccio brandello delle antiche Mura di Cinta, che noi monopolitani chiamiamo Muraglia. La parte che si affaccia sul mare di Cala Porta Vecchia, è veramente un esempio magistrale di architettura militare, considerandone l’età.
Qui si trova la prima spiaggia a sud di Monopoli assolutamente da vedere durante le vostre vacanze al mare, la si raggiunge facilmente anche a piedi e nel’insieme tutto il paesaggio è realmente una cartolina da ritrarre.
Proseguendo a nord di queste mura raggiungerete la Cattedrale dedicata alla Madonna della Madia, patrona della città. Storia e leggenda si sovrappongono riguardo l’approdo di una icona su zattera avvenuto nel 1117 che porto travi in legno per terminare la costruzione di una nuova cattedrale. Oggi, questa, costruita in più fasi storiche è una mistica Cattedrale romanica e barocca, con navate che vi lasceranno a bocca aperta per bellezza e ricchezza.
Il 14 agosto ha luogo una processione che fa rivivere l’evento dell’approdo dell’icona della Madonna della Madia, che fa riversare nel porto migliaia di devoti e anche un bel numero di turisti amanti delle nostre tradizioni più autoctone. L’evento si ripete la del notte 15 Dicembre, ma il freddo non scoraggia alcuno.
Nei pressi della cattedrale, altra cosa assolutamente da vedere è Il Museo Diocesano, qui è salvaguardata una interessante raccolta di tele e icone molto come la preziosa stauroteca bizantina (reliquia della croce) in argento dorato, manoscritti, parametri sacri, oggetti liturgici in argento.
E’ aperto durante tutto l’anno anche con visite guidate gratuite.
Piazza Vittorio Emunele tra le più belle
Si è cercato di fare del proprio meglio per dare qualche spunto iniziale al vostro itinerario di viaggio e le descrizioni non fanno realmente giustizia a quello che c’è da vedere di persona a Monopoli nelle vacanze.
Quindi, non si può non accennare in ultimo, sebbene sarà sicuramente il luogo che vedrete per primo, con Piazza Vittorio Emanuele.
Estesa su 18.000 metri quadri è una delle più grandi della Puglia e d’Italia ma lasciatemelo dire, più belle d’Europa. Ben due piazze diametralmente simmetriche, divise da un grande stradone, entrambe incorniciate da due file di grandi alberi di leccio. Al centro una ha il monumento dedicato ai caduti e risale al 1928 mentre nel ‘altra è stata costruita non da molti anni una fontana da ammirare particolarmente bella di notte.
Concludo suggerendovi la visione del video, che riassume molto dei contenuti di questo post, tanto che vi sembrerà di essere già a Monopoli in vacanza al mare.
Scaricare anche la Mappa del Centro Storico di Monopoli per poter pianificare da subito cosa vedere e fare ottimizzando i tempi.
Buona Visione
Al prossimo articolo!
Inizia a seguici anche suoi nostri canali Facebook e Instagram!